Privacy

Note sulla privacy

Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2020 – Siamo consapevoli dell’importanza della salvaguardia della privacy e dei diritti delle persone: per questo i dati personali che ci vengono forniti sono trattati secondo le leggi dell’Italia e dell’Unione Europea. Più specificatamente, la normativa di riferimento comprende la L.196/2003 e s.m.i. (di seguito: “Codice Privacy”), il Regolamento Europeo 679/2016 (“GDPR”) e il D.lgs. 101/2018.

Il Titolare del trattamento è il Comitato dei Soci “I Bambini di Isabel”, con sede in via dei Mille, 14 – 10064 Pinerolo (TO).

Si intendono per “dati personali” tutte le informazioni riguardanti una persona fisica identificata e identificabile (art. 4, comma 1 GDPR).

Di seguito puoi trovare le informative che regolano l’uso e l’accesso ai tuoi dati: se qualcosa non ti è chiaro o necessiti di informazioni più specifiche o desideri esercitare i tuoi diritti, puoi scrivere a info@ibambinidiisabel.org

Ti ricordiamo che i diritti sanciti dal GDPR negli artt. 15-22 sono i seguenti:

  • Diritto di accesso (art. 15)
  • Diritto di rettifica (art. 16)
  • Diritto alla cancellazione (art. 17)
  • Diritto di limitazione al trattamento (art. 18)
  • Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione al trattamento (art. 19)
  • Diritto alla portabilità dei dati (art. 20)
  • Diritto di opposizione (art. 21)
  • Processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione (art. 22)

I tuoi dati saranno conservati nei nostri archivi secondo criteri variabili in funzione della categoria del dato, della natura del trattamento e delle finalità dello stesso. I criteri e/o il limite preciso sono descritti nelle informative specifiche.

Informative sul trattamento dei dati personali (art. 13 GDPR)
Informativa per chi effettua una donazione

Titolare del trattamento dati sono i SOCI dell’associazione. I dati personali (dati di identificazione e email) saranno trattati con modalità prevalentemente elettroniche per:
a) gestire tutte le fasi connesse alla donazione, nonché per ottemperare a leggi, norme e regolamenti nazionali e comunitari, ai sensi dell’art. 6.1, lett. b) e c) del GDPR

b) inviarti tramite sistemi automatizzati e/o posta cartacea, informazioni sui progetti realizzati anche grazie alla tua donazione, attività e iniziative di raccolta fondi riservati ai donatori, ai sensi dell’art. 6.1, lett. f) del GDPR in considerazione dell’interesse che tu, in qualità di donatore, hai manifestato nei nostri confronti

I tuoi dati saranno conservati nei nostri archivi nel rispetto del principio di proporzionalità e, salvo revoca o specifica necessità, per adempiere ad obblighi di legge finché non siano state perseguite le finalità del trattamento.

Per le finalità indicate ai punti a) e b), i dati verranno conservati per il periodo consentito dalla legge per esigenze di tutela legale dall’ultima donazione effettuata. Tale attività di informazione (e periodo di conservazione dati) è giustificata dal “legittimo interesse” (ammesso dall’art. 6, comma 1, lettera f), GDPR) da parte dell’Associazione I bambini di Isabel a mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per mantenerla informata sui progetti.

Il conferimento dei dati per le finalità indicate al punto a) è strettamente funzionale al perseguimento delle stesse ed ha per questo natura obbligatoria. Un tuo eventuale rifiuto a tale trattamento, pertanto, comporterebbe l’oggettiva impossibilità per il Titolare di accogliere la tua richiesta di effettuare la donazione e adempiere ai relativi obblighi previsti dalla legge.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto b) è facoltativo e il tuo rifiuto non comporterà alcun pregiudizio.

Il conferimento dei dati di cui al punto c) è pure facoltativo e soggetto ad esplicito consenso. Nel caso in cui tu non lo concedessi, non potrà aggiornarti sulle sue iniziative di solidarietà sociale, attività, campagne di sensibilizzazione sulla base dei tuoi interessi specifici. Anche in questo caso i dati saranno conservati per il medesimo periodo di cui sopra, salvo che non si manifesti opposizione in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali effettuato per la profilazione connessa al marketing diretto.

Le persone autorizzate al trattamento sono quelle preposte a: servizio donatori, amministrazione, organizzazione di campagne di sensibilizzazione e attività istituzionali e statutarie e di sicurezza dei dati.

Inoltre, i tuoi dati potranno essere comunicati a enti pubblici anche a seguito di ispezioni o verifiche (es. Amministrazione finanziaria, organi di Polizia Tributaria, Autorità giudiziarie, ecc.).

Potranno infine essere comunicati a soggetti che possono accedere ai tuoi dati in forza di disposizioni di legge o di normativa secondaria o comunitaria (es. Autorità Garante per la Privacy).

Si ha inoltre diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it) per far valere i propri diritti.